ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA'
& PROCESSO:
la retrocessione parziale
(T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II,
sentenza 25 maggio 2015, n. 7413)
Massima
1. L’istituto della retrocessione, prima disciplinato dagli art. 60-63, della legge n. 2359 del 1865 e ora dagli art. 46-48, del d.P.R. n. 327 del 2001, dà titolo alla restituzione dei beni espropriati ove non sia stata posta in essere o non sia più utilizzabile l'opera alla cui realizzazione gli stessi erano stati destinati dalla dichiarazione di pubblica utilità – avendosi in tal caso la retrocessione totale - ovvero quando, pur essendo stata eseguita l'opera pubblica o di pubblica utilità, emerga che uno o più fondi espropriati non abbiano ricevuto, in tutto o in parte, la prevista destinazione, verificandosi in tal caso un’ipotesi di retrocessione parziale.
2. Mentre con riferimento alla retrocessione totale, contraddistinta dalla mancata realizzazione dell'opera prevista dalla dichiarazione di pubblica utilità, ivi compreso il caso della sostituzione con un'opera completamente diversa da quella programmata, sussiste un vero e proprio diritto soggettivo dell'originario proprietario ad ottenere la restituzione del bene oggetto della procedura ablatoria, a fronte di una mancata utilizzazione solo parziale del terreno interessato dall'opera pubblica, la situazione soggettiva del privato è qualificabile in termini di interesse legittimo, potendo la retrocessione parziale essere riconosciuta solo a seguito di una valutazione discrezionale dell’Amministrazione che abbia dichiarato, nell’esercizio di una pubblica funzione condizionata dal perseguimento dell'interesse pubblico, che quei fondi più non servono all'opera pubblica.
3. La posizione di interesse legittimo alla retrocessione parziale dei proprietari dei suoli rimasti inutilizzati, come radicata in ragione dell’utilizzo solo parziale dei suoli di cui alla dichiarazione di pubblica utilità, può essere in via generale tutelata nella forma del silenzio-rifiuto di cui all'art. 117 c.p.a., volto all'accertamento dell'inservibilità delle aree espropriate ma non interamente utilizzate, venendo in rilievo la scelta discrezionale dell'Amministrazione in ordine all’eventuale mantenimento della parte residua per ragioni di pubblico interesse, ovvero, in caso di diniego espresso ad accordare la retrocessione parziale, attraverso l’ordinaria azione impugnatoria, potendo ritenersi implicita nel diniego la pronuncia negativa in ordine alla inservibilità dell’area, che costituisce valutazione discrezionale propedeutica alla possibilità di concedere la retrocessione parziale.
Sentenza per esteso
INTESTAZIONE
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7679 del 2013, proposto da:
SOC IRPAG S.R.L., in persona del legale rappresentante pro tempore,
rappresentata e difesa dagli Avv. Carlo Celani, Alessandro Picozzi, con
domicilio eletto presso Alessandro Picozzi in Roma, Via dei Condotti, 9;
contro
ROMA CAPITALE, in persona del legale rappresentante pro tempore,
rappresentata e difesa dall'Avv. Umberto Garofoli, domiciliata in Roma, Via
Tempio di Giove, 21;
nei confronti di
ASSSOCIAZIONE SPORTIVA MONDOFITNESS, in persona del legale rappresentante
pro tempore, rappresentata e difesa dall'avv. Tiziana Polverari, con domicilio
eletto presso Tiziana Polverari in Roma, Via Savonarola, 6;
per l'annullamento
- della determinazione dirigenziale n. 364 del 09/05/2013 emessa da Roma
Capitale, recante il rigetto dell’istanza di retrocessione proposta dalla
società ricorrente per beni immobili espropriati per la realizzazione del Parco
pubblico attrezzato di Tor di Quinto;
- di ogni altro atto connesso, presupposto e conseguenziale;
e per ottenere
- la condanna dell’Amministrazione a disporre la retrocessione a favore
della ricorrente;
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio di Roma Capitale e
dell’Associazione Sportiva MondoFitness;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 6 maggio 2015 il Consigliere
Elena Stanizzi e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO
Espone in fatto la società odierna ricorrente di aver incorporato le
società che sono addivenute, con contratto del 18 ottobre 2001, alla cessione
volontaria di aree in loro proprietà interessate dal procedimento espropriativo
di cui alla deliberazione della Giunta Municipale n. 8817 del 2 novembre 1988,
di approvazione del progetto relativo alla realizzazione del parco pubblico
attrezzato di Tor di Quinto, rientrante tra le opere connesse al Campionato del
mondo di Calcio del 1990.
Non essendo stata realizzata alcuna opera pubblica nelle aree di cui al
foglio 253, particelle 318, 10 e 316, parte ricorrente ha, quindi, avanzato
istanza volta ad ottenere la retrocessione di tali aree.
Tale istanza, previo esito favorevole del giudizio proposto avverso il
silenzio serbato sulla stessa, conclusosi con la sentenza del TAR Lazio n.
1166/2013, è stata negativamente esitata mediante adozione della gravata
determinazione, con la quale – previo richiamo ai pareri espressi dai
competenti uffici, interpellati al fine di conoscere l’eventuale sussistenza di
motivi ostativi – il rigetto dell’istanza è stato ricondotto al carattere
funzionale delle aree in questione rispetto alle attività dell’Amministrazione.
Avverso tale determinazione deduce parte ricorrente i seguenti motivi di
censura:
1 - Violazione dell’art. 3 della legge n. 241 del 1990. Violazione degli
art. 60 e 61 della legge n. 2359 del 1865, ora art. 47 del D.P.R. n. 327 del
2001. Violazione dell’art. 42, comma 3, della Costituzione. Eccesso di potere.
Travisamento dei fatti.
Lamenta parte ricorrente l’assenza di adeguata motivazione a sostegno
della gravata determinazione, non potendo ritenersi tale il mero richiamo al
contenuto dei pareri negativi espressi, da parte dei competenti uffici, sul
rilievo della destinazione delle aree in questione a verde ed impianti sportivi
e del loro inserimento nel progetto dei punti verde qualità.
L’Amministrazione, sostiene parte ricorrente, avrebbe dovuto verificare
la persistenza dell’interesse pubblico alla realizzazione dell’opera cui era
finalizzata la procedura ablatoria, dandone compiuta motivazione, avuto
particolare riguardo alla perdurante utilità del bene per gli scopi pubblici
prefissati con l’approvazione del progetto.
Afferma inoltre parte ricorrente come non sia sufficiente, al fine di
avvalorare la persistenza dell’interesse pubblico al mantenimento della
proprietà dell’area, la circostanza che la stessa sia inserita nel programma
relativo ai Punti Verde Qualità, essendo tale programma del tutto diverso
dall’originario progetto di parco pubblico e quindi inidoneo a sostituire il
precedente vincolo preordinato all’esproprio.
L’estraneità del programma dei Punti Verde rispetto all’interesse
pubblico originario riferito alla realizzazione del Parco di Tor di Quinto
dimostrerebbe, quindi, implicitamente la mancanza di utilità per
l’Amministrazione in ordine alla proprietà delle aree, altrimenti risultando
snaturato l’istituto dell’espropriazione per pubblica utilità, non rinvenibile
nella concessione a privati dei Punti Verde Qualità finalizzata alla
realizzazione di utilità economiche.
2 – Eccesso di potere. Difetto di istruttoria. Travisamento dei fatti.
Denuncia parte ricorrente come la gravata determinazione e gli atti nella
stessa richiamati omettano di indicare la sussistenza, sull’area, di un vincolo
archeologico che ne precluderebbe la concessione senza il preventivo nulla
osta, dal che discenderebbe l’illegittimità dell’utilizzo che ne è stato fatto,
volto a consentire manifestazioni sportive organizzate da società private, tra
cui l’Associazione Sportiva Mondofitness.
3 - Eccesso di potere. Difetto di istruttoria. Travisamento dei fatti.
Nella considerazione che nel bando per l’affidamento dei Punti Verde
Qualità, di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 212 del 2006, non
è ricompresa la particella n. 316, chiede parte ricorrente, in subordine, la
sola retrocessione di tale area.
Si è costituita in resistenza l’intimata Amministrazione Comunale
sottolineando la natura discrezionale del giudizio di inservibilità dell’area e
sostenendo, previa ricostruzione della vicenda, l’infondatezza del ricorso, con
richiesta di corrispondente pronuncia.
Con memoria successivamente depositata parte ricorrente ha controdedotto
a quanto ex adverso sostenuto, insistendo nelle proprie richieste.
Con ordinanza collegiale n. 2671/2015 sono stati disposti incombenti
istruttori a carico della resistente Amministrazione, diretti alla conoscenza
di quali opere fossero previste sulle aree cui si riferisce l’istanza di
retrocessione secondo il progetto originario e la loro realizzazione o meno.
In adempimento a tale ordinanza, parte resistente ha depositato al
fascicolo di causa la nota, datata 16 aprile 2015, con cui viene illustrata la
situazione dell’area, dando atto dell’esito negativo della conferenza dei
servizi per la concessione della stessa al vincitore del bando per i Punti
Verde Qualità, rappresentando che con determinazione dirigenziale n. 9 del 3
marzo 2015 è stata disposta la restituzione dell’area da parte di Mondofitness
al fine di restituirla alla destinazione originaria di parco pubblico.
Si è costituita in giudizio l’Associazione Sportiva Mondofitness
difendendo la legittimità dell’operato dell’Amministrazione, nel dettaglio
illustrando i provvedimenti con i quali è stata realizzata la vocazione
pubblicistica dell’area, coerentemente con le finalità impresse dall’originario
procedimento espropriativo, chiedendo il rigetto del ricorso.
Alla pubblica udienza del 6 maggio 2015 la causa è stata chiamate e,
sentiti i difensori delle parti presenti, trattenuta per la decisione, come da
verbale.
DIRITTO
Con il ricorso in esame è proposta azione impugnatoria avverso la
determinazione dirigenziale – meglio descritta in epigrafe nei suoi estremi –
con cui è stata rigettata l’istanza della società ricorrente volta ad ottenere
la retrocessione parziale delle aree identificate in catasto al foglio 253,
particelle 318, 10 e 316, interessate dal procedimento espropriativo di cui
alla deliberazione della Giunta Municipale n. 8817 del 2 novembre 1988 di
approvazione del progetto relativo alla realizzazione del parco pubblico
attrezzato di Tor di Quinto, rientrante tra le opere connesse al Campionato del
mondo di Calcio del 1990, che hanno formato oggetto di cessione volontaria.
Tale istanza, presentata nella considerazione della mancata realizzazione
su dette aree delle opere cui era finalizzata la procedura ablatoria, è stata
rigettata, previo richiamo dei pareri contrari espressi dai competenti uffici,
sul rilievo che le aree sono funzionali all’attività dell’Amministrazione.
Tali pareri, provenienti, segnatamente, dal Dipartimento Programmazione
Attuazione Urbanistica e dal Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde, hanno
rispettivamente segnalato che le aree oggetto di richiesta di retrocessione
ricadono, quanto a destinazione urbanistica, nel Sistema dei Servizi e della
Infrastrutture, componente Verde e Servizi Pubblici, ricomprese tra i servizi
pubblici di interesse locale verde ed impianti sportivi e quindi
istituzionalmente preposte all’uso pubblico, nonchè l’inserimento di tali aree
nel progetto dei Punti Verde Qualità di cui alla deliberazione del Consiglio
Comunale n. 202 del 2006 da affidare in concessione.
In esito all’istruttoria disposta dalla Sezione con ordinanza collegiale
n. 2671/2015, volta ad avere chiarimenti in ordine alle opere previste sulle
aree in questione secondo il progetto originario e la loro realizzazione o
meno, è risultato che tali aree, inizialmente inutilizzate per gli scopi di cui
al progetto, non realizzato sulle stesse, sono state affidate all’Associazione
Sportiva Mondofitness per la realizzazione di manifestazioni temporanee di
carattere sportivo e ludico ed hanno formato oggetto di procedimento ad
evidenza pubblica per la concessione e gestione di Punti Verde Qualità, il cui
iter si è tuttavia arrestato, successivamente all’individuazione del vincitore,
in ragione dell’esito negativo della Conferenza dei Servizi allo scopo
convocata.
Con determinazione dirigenziale n. 9 del 3 marzo 2015 sono state
approvate le risultanze negative della Conferenza dei Servizi ed è stato
determinato di restituire l’area alla precedente destinazione quale parco
pubblico demandando all’Ufficio di Scopo “all’istruttoria volta verificare
la permanenza dell’interesse pubblico per la realizzazione dell’opera e a
redigere un progetto preliminare”.
Così ricostruito il contenuto della gravata determinazione di rigetto
dell’istanza di retrocessione delle aree ed effettuata la ricognizione dello
stato di tali aree anche alla luce degli approfondimenti istruttori svolti,
ritiene il Collegio – anticipando le conclusioni che, sulla base delle
considerazioni che si andranno ad esporre, intende trarre - che il ricorso
debba essere accolto.
Dalla ricostruzione del quadro provvedimentale e fattuale della vicenda
da cui origina la presente controversia, emerge infatti come sull’area di cui è
chiesta la retrocessione non siano state realizzate opere riconducibili
all’originario progetto, approvato con deliberazione della Giunta Municipale n.
8817 del 2 novembre 1988, relativo alla realizzazione del parco pubblico
attrezzato di Tor di Quinto, non avendo l’Amministrazione Comunale indicato –
pur se sollecitata in tal senso dall’istruttoria disposta dalla Sezione - quali
opere avrebbero dovuto concretamente interessare detta area ai sensi del
progetto originario e se le stesse siano state o meno realizzate.
Risulta invece incontrovertibile, sulla base delle risultanze istruttorie
e delle stesse affermazioni e documentazione depositata a cura delle parti del
presente giudizio, che tale area sia stata dapprima presa in consegna dal
Servizio Giardini sin dal 1993 che “la teneva chiusa poiché non completata
per l’attuazione dei successivi finanziamenti necessari al completamento
dell’opera secondo i progetti originari e per gli evidenti problemi di ordine
pubblico” – per come risultante dalla nota del Dipartimento Tutela Ambientale
e del Verde del 21 dicembre 2012 versata in atti – per poi essere utilizzata
dalla controinteressata Associazione Sportiva Mondofitness per lo svolgimento
di manifestazioni sportive di carattere temporaneo.
Tale area è stata inserita, con deliberazione del Consiglio Comunale n.
202 del 2006, nel programma Punti Verdi Qualità ai fini dell’affidamento in
concessione a privati.
In tale contesto si innesta il gravato provvedimento di diniego
sull’istanza di retrocessione, basato sulla dichiarata funzionalità dell’area
alle attività dell’Amministrazione in quanto avente destinazione urbanistica a
verde e servizi pubblici ed inserita nel programma dei Punti Verdi Qualità.
Tanto premesso, la delibazione in ordine alle questioni sottoposte
all’esame del Collegio transita attraverso la previa ricognizione della
fisionomia dell’istituto della retrocessione parziale – quale quella che viene
in rilievo nella fattispecie in esame, in cui viene chiesta la retrocessione di
solo una parte delle aree interessate dal procedimento ablatorio ed oggetto di
cessione volontaria - al fine di delineare il perimetro del potere
discrezionale rimesso all’Amministrazione a fronte della posizione soggettiva
del soggetto espropriato che chiede la restituzione del bene non utilizzato per
le finalità di cui al procedimento ablatorio.
In tale direzione, va rilevato che l’istituto della retrocessione, prima
disciplinato dagli art. 60-63, della legge n. 2359 del 1865 e ora dagli art.
46-48, del d.P.R. n. 327 del 2001, dà titolo alla restituzione dei beni
espropriati ove non sia stata posta in essere o non sia più utilizzabile
l'opera alla cui realizzazione gli stessi erano stati destinati dalla
dichiarazione di pubblica utilità – avendosi in tal caso la retrocessione
totale - ovvero quando, pur essendo stata eseguita l'opera pubblica o di
pubblica utilità, emerga che uno o più fondi espropriati non abbiano ricevuto,
in tutto o in parte, la prevista destinazione, verificandosi in tal caso
un’ipotesi di retrocessione parziale.
Mentre con riferimento alla retrocessione totale, contraddistinta dalla
mancata realizzazione dell'opera prevista dalla dichiarazione di pubblica
utilità, ivi compreso il caso della sostituzione con un'opera completamente
diversa da quella programmata, sussiste un vero e proprio diritto soggettivo
dell'originario proprietario ad ottenere la restituzione del bene oggetto della
procedura ablatoria, a fronte di una mancata utilizzazione solo parziale del
terreno interessato dall'opera pubblica, la situazione soggettiva del privato è
qualificabile in termini di interesse legittimo, potendo la retrocessione
parziale essere riconosciuta solo a seguito di una valutazione discrezionale
dell’Amministrazione che abbia dichiarato, nell’esercizio di una pubblica
funzione condizionata dal perseguimento dell'interesse pubblico, che quei fondi
più non servono all'opera pubblica.
La posizione di interesse legittimo alla retrocessione parziale dei
proprietari dei suoli rimasti inutilizzati, come radicata in ragione
dell’utilizzo solo parziale dei suoli di cui alla dichiarazione di pubblica
utilità, può essere in via generale tutelata nella forma del silenzio-rifiuto
di cui all'art. 117 c.p.a. – peraltro azionato nella fattispecie in esame ed
esitato nella sentenza di questo Tribunale n. 1166/2013 - volto
all'accertamento dell'inservibilità delle aree espropriate ma non interamente
utilizzate, venendo in rilievo la scelta discrezionale dell'Amministrazione in
ordine all’eventuale mantenimento della parte residua per ragioni di pubblico
interesse, ovvero, in caso di diniego espresso ad accordare la retrocessione
parziale, attraverso l’ordinaria azione impugnatoria, potendo ritenersi
implicita nel diniego la pronuncia negativa in ordine alla inservibilità
dell’area, che costituisce valutazione discrezionale propedeutica alla
possibilità di concedere la retrocessione parziale.
Avuto riguardo alla fattispecie in esame, il gravato diniego in ordine
all’istanza della società ricorrente di retrocessione parziale dell’area
espropriata e non utilizzata, contiene la dichiarazione di rispondenza
dell’area agli interessi dell’Amministrazione, con implicito negativo
accertamento negativo dell'inservibilità dei beni.
Posto che, nei casi di retrocessione parziale, la legge rimette
all'Autorità espropriante la discrezionale valutazione in ordine alla eventuale
inservibilità dell’area per le finalità risultanti dalla dichiarazione di
pubblica utilità e alla destinazione della parte del bene espropriato che non
può più essere utilizzata - che di conseguenza può tornare nella disponibilità
del soggetto che ne è stato privato - occorre stabilire il perimetro entro il
quale l’esercizio di tale potere discrezionale può essere esercitato.
In ragione dei principi costituzionali che sorreggono l'istituto
dell'espropriazione, al bene sottratto al proprietario per il conseguimento di
un determinato interesse pubblico è impresso il vincolo discendente da tale
destinazione e tale bene non può essere unilateralmente ed arbitrariamente
utilizzato per un fine diverso da quello per il quale fu espropriato e per il
quale ha ricevuto la formale e specifica destinazione pubblica per effetto
della dichiarazione di pubblica utilità.
Ciò in quanto il vincolo imposto dalla dichiarazione di pubblica utilità,
nella logica della legge fondamentale 25 giugno 1865, n. 2359, rimasta
pressoché inalterata nel vigente testo unico di cui al D.P.R. n. 327 del 2001,
individua il concreto interesse pubblico da perseguire attraverso
l’approvazione del progetto dell’opera da realizzare, e destina definitivamente
il bene del privato, necessario per la realizzazione di quell’opera, al
soddisfacimento dei relativi interessi generali connessi alla realizzazione
dell’opera.
Nell’ottica del contemperamento dei valori in gioco sottesi alla
procedura espropriativa – ovvero quello pubblico al perseguimento degli
interessi collettivi e generali, quello della solidarietà sociale e quello del
proprietario a non vedersi sottrarre un bene, da cui ha diritto di trarre ogni
possibile e lecita utilità, se non per prevalenti ragioni di interesse pubblico
– la dichiarazione di pubblica utilità costituisce quindi la causa
giustificatrice del potere ablatorio ed attesta il necessario collegamento tra
l’opera dichiarata di pubblica utilità e i beni oggetto di esproprio, in quanto
funzionali rispetto alla realizzazione dell’opera.
Tale collegamento delinea i limiti del potere ablatorio, dovendo lo
stesso sorreggersi sulla stretta corrispondenza tra il provvedimento
espropriativo ed il bene dichiarato di pubblica utilità, essendo
l’Amministrazione autorizzata a sottrarre il bene al legittimo proprietario
solo ed esclusivamente nella misura in cui effettivamente il bene stesso sia
effettivamente utilizzato per il conseguimento dello specifico interesse
pubblico fissato con la dichiarazione di pubblica utilità.
Il necessario rapporto di coerenza e di finalizzazione tra la
destinazione del bene e la sua espropriazione deve permeare anche la
valutazione che l’Amministrazione procedente è chiamata ad effettuare a fronte
della richiesta che il soggetto espropriato rivolge al fine di ottenere la
retrocessione parziale del bene non utilizzato, potendo il mantenimento in mano
pubblica dell’area residua essere giustificato solo in presenza di un suo
utilizzo coerente con la destinazione impressa dalla dichiarazione di pubblica
utilità.
Coordinando le suesposte considerazioni con i tratti caratterizzanti la
fattispecie in esame, emerge come la dichiarazione inerente il carattere
funzionale dell’area all’attività dell’Amministrazione – su cui poggia la
gravata determinazione di rigetto dell’istanza di retrocessione di tale area –
non sia riconducibile, secondo un rapporto di coerenza con la causa ablatoria
del potere, all’opera pubblica approvata con il progetto originario, la cui
realizzazione ha fondato l’esercizio del potere espropriativo.
La resistente Amministrazione Comunale non ha rappresentato o dimostrato
– né nel gravato provvedimento, né, tantomeno, in sede di articolazione delle
proprie difese – l’utilizzo dell’area per finalità coerentemente riconducibili
all’originario progetto, non essendo sufficiente, a tal fine, che l’area abbia
una destinazione pubblica a verde pubblico e servizi – come attestato dal
Dipartimento Programmazione Attuazione Urbanistica nel parere contrario richiamato
nella gravata determinazione - in astratto compatibile con tale utilizzo, a
fronte della mancata realizzazione del progetto originario, attestata dal
Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde con la richiamata nota del 21
dicembre 2012.
Pur non avendo l’Amministrazione fornito i puntuali chiarimenti richiesti
in via istruttoria in ordine alle opere da realizzare sull’area e sul loro
completamento, osserva il Collegio che sulla base degli elementi di giudizio a
disposizione, come desumibili dalla documentazione versata al fascicolo di
causa, non vi è alcuna prova circa l’utilizzazione dell’area per le specifiche
finalità sottese alla dichiarazione di pubblica utilità, ma anzi emergono
indici che depongono in senso contrario, sulla cui base risulta che l’area sia
stata tenuta chiusa dal 1993 per mancanza dei “finanziamenti necessari al
completamento dell’opera secondo i progetti originari” – per come riferito
nella citata nota del 21 dicembre 2012 - per poi essere utilizzata per
manifestazioni sportive e ludiche di carattere temporaneo organizzate da una
associazione sportiva, odierna controinteressata.
Né può riscontrarsi alcun nesso funzionale tra l’interesse pubblico
sotteso alla destinazione prevista dall’originario progetto e l’inserimento
dell’area reliquata nel Programma dei Punti Verde Qualità, essendo tale
programma del tutto estraneo e nuovo rispetto all’opera originaria.
Ancora, non può valere a sorreggere il rigetto dell’istanza di
retrocessione parziale avanzata dalla società ricorrente, la mera manifestazione
della volontà dell’Amministrazione di restituire l’area alla destinazione
originaria di parco pubblico – adottata a seguito della vanificazione della
procedura per la concessione e la gestione del Punto Verde Qualità su tale area
– trattandosi di determinazione con la quale viene espressa una mera volontà di
imprimere all’area una futura utilizzazione, coerente con quella di cui al
progetto originario, allo stato priva di concretezza, stante l’assenza di una
deliberazione in tal senso – essendosi unicamente dato mandato all’Ufficio di
Scopo di verificare la permanenza dell’interesse pubblico per la realizzazione
dell’opera previa valutazione di opportunità, così acclarando la mera
ipoteticità del dichiarato uso dell’area, solo astrattamente affermato e non
avvalorato da concreti elementi idonei a dare consistenza alle finalità
pubbliche cui il bene espropriato deve essere destinato, né accompagnato da
progetti e finanziamenti volti alla sua realizzazione.
L’utilità dell’area per scopi pubblici, per come dedotta nella gravata
nota e meglio specificata nei pareri resi dai competenti uffici comunali, non
risulta quindi rispondente a quella impressa all’area per effetto
dell’approvazione dell’originario progetto, mentre la restituzione dell’area alla
destinazione originaria viene formulata, con la successiva determinazione del 3
marzo 2015, in termini astratti ed ipotetici, in quanto riferita a interventi
allo stato non progettati né finanziati.
Dalla ricostruzione dell’uso che nel tempo ha caratterizzato l’area – per
finalità estranee a quelle sottese all’originario procedimento espropriativo -
e alla luce della nuova volontà procedimentale manifestata dall’Amministrazione
Comunale – allo stato solo enunciata – tenuto conto del lungo tempo trascorso dall’approvazione
del progetto originario e dalla cessione volontaria dell’area, emerge dunque
come sia stato reciso il rapporto di necessaria corrispondenza tra l’interesse
pubblico ed il sacrificio imposto al privato, essendosi determinata una
situazione in cui un’area è stata sottratta alla titolarità degli originari
proprietari, ne è stato corrisposto il relativo pagamento ma non è mai stata
utilizzata per lo scopo per la quale è stato attivato il procedimento
abaltorio, così determinandosi un inutile esborso di denaro pubblico per
l’acquisizione di un’area mai destinata alle finalità di cui alla dichiarazione
di pubblica utilità, non essendo sufficiente a fondare una dichiarazione di
servibilità dell’area per tali fini, una volta decaduto il vincolo, la mera
possibilità di un futuro e ancora ipotetico uso della stessa coerentemente con
il progetto originario.
L’illegittimità della gravata determinazione e la non idoneità degli
utilizzi che di tale area ha posto in essere la resistente Amministrazione – per
come riferiti nella gravata determinazione – vanno ricondotte al principio
secondo cui deve ritenersi contrastante con la normativa di riferimento il
mancato utilizzo del bene espropriato in relazione al progetto nel quale il
predetto bene era stato funzionalizzato alla realizzazione di un'opera pubblica
o di pubblica utilità ben determinata, non potendo l’Amministrazione utilizzare
tale bene per altro e diverso progetto, atteso che la dichiarazione di pubblica
utilità, recata implicitamente dall'approvazione di un progetto di opera
pubblica o di pubblica utilità, può ritenersi esistente unicamente se riferita
al progetto approvato, in relazione all'apposto vincolo preordinato
all'esproprio e nei limiti dello stesso.
In punto di diritto, un indice in tal senso si ricava dall’art. 9 del
D.P.R. n. 327 del 2001il quale, proprio sul presupposto che il vincolo de quo
miri a realizzare un'opera determinata e per l’eventualità che successivamente
si ritenga di dover realizzare un'opera pubblica diversa, al comma 5, prevede
che “Nel corso dei cinque anni di durata del vincolo preordinato all'esproprio,
il Consiglio Comunale può motivatamente disporre o autorizzare che siano
realizzate sul bene vincolato opere pubbliche o di pubblica utilità diverse da
quelle originariamente previste nel piano urbanistico generale”, in tal modo
consacrando lo stretto vincolo – peraltro desumibile dai principi
costituzionali – che deve sussistere tra la dichiarazione di pubblica utilità e
l’utilizzo dell’area, dovendo conseguentemente ritenersi preclusa la
possibilità di utilizzare l’area per interessi pubblici diversi dalla prevista
destinazione connessi alla realizzazione di una diversa opera pubblica o di
pubblica utilità.
Risulta difatti invalicabile il limite discendente dal vincolo impresso
dalla dichiarazione di pubblica utilità, il quale solo giustifica il sacrificio
imposto al privato per il soddisfacimento degli interessi generali connessi
alla realizzazione dell’opera, che costituiscono la causa giustificatrice del
potere ablatorio e, al contempo, ne delinea i confini, dovendo tale potere
mantenersi nei limiti della stretta corrispondenza tra l’utilizzo del bene e il
conseguimento dello specifico interesse pubblico fissato con la dichiarazione
di pubblica utilità.
Gli illustrati principi mantengono la loro validità anche nel caso in cui
– come nella fattispecie in esame - i beni siano stati acquisiti
dall'Amministrazione in forza non di un provvedimento espropriativo, ma di una
cessione volontaria, venendo in tal caso in questione uno strumento che,
sebbene formalmente negoziale, mantiene la connotazione di atto autoritativo,
dato che il fine pubblico può essere perseguito anche attraverso la diretta
negoziazione del provvedimento finale, per come affermato da costante giurisprudenza
(ex plurimis: Cons. Stato, Sez. V, 20 agosto 2013, n. 4179; Sez. IV, 8
novembre 2013 n. 5346).
L’applicabilità del complesso di norme e principi sulla retrocessione
anche alle ipotesi in cui i beni interessati siano stati oggetto di cessione
volontaria anziché di decreto di espropriazione, trova il proprio fondamento
normativo nell’art. 45, comma 3, t.u. n. 327 del 2001, il quale assimila la
cessione quoad effectum al decreto di esproprio; e tale
efficacia degli accordi di cessione bonaria può essere riconosciuta anche nel
regime previgente al t.u. espropriazioni, trattandosi non già di contratti
espressione di piena autonomia negoziale in merito alla scelta a contrattare e
allo stesso quantum dell'indennità dovuta, bensì di contratti
ad oggetto pubblico originati dall'avvio di un procedimento ablatorio, senza il
quale il proprietario non si sarebbe ragionevolmente determinato a vendere;
l'istituto della retrocessione è infatti da escludersi solo quando il
trasferimento volontario del bene, in favore dell'Amministrazione interessata
all'esecuzione dell'opera, si collochi del tutto al di fuori della sequenza
procedimentale espropriativa, quale negozio di compravendita di diritto comune.
Nelle considerazioni sin qui illustrate risiedono, quindi, le ragioni per
le quali il ricorso deve trovare accoglimento, stante la rilevata illegittimità
della gravata nota che riconduce la dichiarazione di servibilità del bene,
implicita nel rigetto dell’istanza di retrocessione, ad usi dell’area diversi
da quelli individuati con l’approvazione del progetto originario, che non è
stato realizzato su tale porzione di terreno, mentre non possono trovare
ingresso le successive dichiarazioni di intento e astratte possibilità di
futuri ripristini della destinazione di cui all’originario progetto, con
conseguente assenza di elementi utili che legittimamente possono sorreggere la
dichiarata servibilità dell’area che ha condotto al rigetto dell’istanza di
parte ricorrente.
La gravata nota va, conseguentemente, annullata in quanto affetta dai
vizi sopra rilevati, mentre non può procedersi al sollecitato accertamento del
diritto ad ottenere la retrocessione parziale dell’area, venendo in rilievo,
per quanto dianzi esposto, l’esercizio di un potere discrezionale rimesso
all’Amministrazione in ordine alla valutazione della utilizzabilità dell’area.
A fronte di tale potere l'espropriato vanta solo una posizione di interesse
legittimo da azionare nell’ambito del giudizio di legittimità, con preclusione
della possibilità per il giudice di procedere all’accertamento della spettanza
della retrocessione parziale, la quale, non venendo in rilievo un potere
vincolato, può conseguire solo alla dichiarazione, da parte dell'autorità
espropriante, della sopravvenuta inutilizzabilità, il cui esercizio non risolve
la precedente espropriazione, ma pone soltanto le condizioni di un nuovo
trasferimento a favore dell’originario proprietario con effetto ex nunc:
la retrocessione parziale, infatti, consegue solo all'accertamento, da parte
della competente Amministrazione, della inservibilità dei beni, fermi restando,
nel rinnovato esercizio di tale potere, i vincoli conformativi discendenti
dalla presente pronuncia, non potendo l’Amministrazione fare riferimento a
finalità diverse da quelle per il cui perseguimento è stato esercitato il
potere ablatorio.
In conclusione, il ricorso in esame va accolto nella sua parte
impugnatoria, con conseguente annullamento della gravata nota.
Le spese di giudizio, in ragione della peculiarità della presente vicenda
contenziosa, possono essere equamente compensate tra le parti.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Roma - Sezione Seconda
definitivamente pronunciando sul ricorso N. 7679/2013 R.G., come in
epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, annulla la gravata
determinazione nel senso di cui in motivazione.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità
amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 6 maggio 2015
con l'intervento dei magistrati:
Filoreto D'Agostino, Presidente
Elena Stanizzi, Consigliere, Estensore
Roberto Caponigro, Consigliere
|
||
|
||
L'ESTENSORE
|
IL PRESIDENTE
|
|
|
||
|
||
|
||
|
||
|
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 25/05/2015
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
Nessun commento:
Posta un commento