lunedì 14 luglio 2014

CULTURA: alcuni tra i più grandi Avvocati amministrativisti del secondo dopoguerra (Cons. Giuseppe Barbagallo).


CULTURA: 
alcuni tra i più grandi 
Avvocati amministrativisti 
del secondo dopoguerra
 (Cons. Giuseppe Barbagallo).


Dal Sito della Giustizia Amministrativa

"Non posso qui non ricordare, scusandomi per le tante omissioni, alcuni grandi avvocati che molto mi hanno aiutato a comprendere il diritto e, soprattutto, il processo amministrativo, visto dalla parte dei destinatari dell’attività amministrativa.

          E così, parlo di grandi avvocati purtroppo scomparsi, come Leopoldo Piccardi, mirabile esempio di razionale ed elegante oratoria, di Antonio Sorrentino, che con il suo argomentare vivo ed incalzante dava un’anima e un volto alle “carte”, facendo balzare dietro di esse la vicenda umana grande o piccola che fosse; di Enrico Guicciardi che la sua logica tersa e geometrica era quegli che meglio aveva delineato l’in sè dell’azione amministrativa e del processo relativo agli interessi legittimi, come razionalmente distinti dai diritti soggettivi che si potevano azionare davanti al giudice civile, ma  per ciò stesso estensivi al massimo del sindacato giurisdizionale, prima che si affermasse un nuovo modello di processo amministrativo, dandosi maggior rilevanza agli interessi sostanziali.

          Ricordo Mario Nigro, tagliente interprete della realtà in evoluzione forse il più moderno tra tutti noi, e A.M. Sandulli puntuale e lucido interprete dell’ordinamento, che ha guidato quelli della mia generazione; Feliciano Benvenuti che aprì nuovi orizzonti nel processo amministrativo, sia con riferimento all’istruzione, sia con riferimento alle regole  del processo volte a garantire il contraddittorio.

          Infine, ma solo per la sua dipartita più recente, devo ricordare M. S. Giannini, del quale col tempo -come si addice ad un vero maestro- apprezziamo sempre di più gli insegnamenti elargiti, che avevano dato un significato ad una possibilità di comprensione della legislazione pullulante di uno stato pluriclasse, portandola dalla frammentarietà e dal disordine ai ripari dei principi generali dell’ordinamento. Il professor Giannini era un maestro di diritto che colpiva come avvocato per il suo garbo e direi per la sua bravura nell’esporre, con la massima naturalezza, le tesi più suggestive, ma miranti a ricostruire l’unità dell’ordinamento, rendendolo comprensibile nella sua evoluzione.

          Era caratteristico il suo introdurre verso tali ricostruzioni, a mò di apertura, con un “vedete”. Però spesso potevano seguire, nonostante la voce pacata, giudizi taglienti, impietosi per l’operato dell’Amministrazione. Egli non amava le schermaglie o i sotterfugi processuali, ma mirava sempre alla sostanza del ricorso.

          Non era sicuramente un avvocato che si affidava alle risorse dell’oratoria facile e, forse, nell’immediato poteva non produrre un grande effetto sul giudice. Può darsi anche -e naturalmente parlo di me stesso- che nell’immediato potevano non cogliersi appieno le sue tesi difensive per un tradizionalismo di chi lo ascoltava, ma col tempo quelle tesi hanno lasciato un segno non superficiale legato alla fattispecie discussa, ma profonda, che è poi riemersa.

          Un fatto è certo, ora ci sentiamo impoveriti, sentiamo la Sua mancanza
Il professor Giannini credo non amava il diritto processuale e quello amministrativo in particolare, pur essendo molto attento alla giurisprudenza del giudice amministrativo.
          Nel discorso  generale sulla giustizia amministrativa degli anni ’63 e ’64 egli aveva avvertito che vi era necessità d’intendersi sulla giustizia amministrativa, ritenendo che non costituiva un sistema e che bisogna trarsi fuori dagli ambienti di pensiero che volevano trattarla come sistema e porsi invece il problema nella sua autonomia ed essenza onde risolverla scientificamente. Ma nel 1981, nel “discorso” sui cinquanta anni di esperienza giuridica amministrativa, osservava che “tutti gli studi nel tema peccano di presunzione nel momento in cui vogliono affermare l’autonomia della giustizia amministrativa col disegno del diritto processuale civile che restava, invece, la matrice di tutti gli studi sul processo”.
          Del resto maggior parte dei disegni di legge sulla giustizia amministrativa, con accenti or più ora meno marcati hanno fatto riferimento al processo civile.
          Sicuramente, ora che si va imponendo la distinzione delle due giurisdizioni su nuova base, quella appunto delle materie o se si vuole, con una terminologia che può anche non piacere dal punto di vista linguistico, dei blocchi di materie, distinzione che Giannini ha sempre avversato, egli qualcosa da ridire e naturalmente da meditare l’avrebbe detta.
          Questi sono  i miei ricordi, che esterno frammentariamente, come emergono dalla mia memoria di sette lustri di giudice amministrativo, che mi consentono, però, di evidenziare un aspetto, anch’esso comune ai due protagonisti del processo amministrativo, la stretta contiguità tra foro e cattedra (e ne è luminoso esempio proprio il professor avvocato Giannini che è stato per anni il presidente degli avvocati amministrativi) e scranno nel campo della giustizia amministrativa.
          Non vi sono state mai cesure o rotture tra dottrine e giurisprudenza, ma osmosi consapevole; ne sono una testimonianza qualificata i nostri convegni, come lo è appunto questa giornata di studi dedicata a un grande maestro della dottrina, che fu anche un grande maestro del foro e ciò proprio in occasione dell’annuale conferimento del premio Sorrentino.
3 -      Resta però valida -e forse oggi lo è a maggior ragione, la convinzione di Nigro che “La giustizia amministrativa e qualunque giustizia amministrativa, non solo quella italiana, è storia e problema, anzi è storia in quanto problema (o complesso di problemi) ed è problema in quanto storia”, atteso che -e chi lo può negare ?- essa giustizia è legata da un lato ad un certo tipo di storia, ora in via di rapida e forse tumultuosa, almeno in superficie, trasformazione, commutamento delle relazioni tra questo Stato o meglio questo apparato amministrativo e i cittadini da un lato e, dall’altro, la giustizia amministrativa che aspira ad essere più giustizia. Cioè ad essere, come diceva Nigro, un apparato di tutela effettiva di situazioni giuridiche, vale a dire di un ordine non strumentale, ma autogovernato si però, come io ritengo di soggiungere, nella sua specificità e ciò proprio per quella effettività di tutela richiamata.
          E qui vengono in risalto, ad un tempo, la ragione della specificità del giudice amministrativo, che deve conoscere il funzionamento dall’interno della macchina amministrativa e quella dell’avvocato che deve conoscerla quanto agli effetti che essa produce sui destinatari, ancor più in modo specialistico. L’una e l’altra però devono essere in grado di raccordarsi all’ordinamento generale nella risoluzione delle controversie. Da qui la necessità della conoscenza di giudici ed avvocati amministrativi del diritto privato e del diritto pubblico.
          Ed è, perciò, proprio vero che non occorrono modelli precostituiti, dovendosi curare il costante collegamento della sostanza con il processo, che appunto a quella sostanza deve adeguarsi. Ciò spiega, in particolare, quella giurisprudenza pretoria, che forse si avvicina ad altre attuali esperienze giuridiche, che necessariamente postulano norme del rito a maglie larghe, piuttosto che molto dettagliate, che possono allontanare dalla risoluzione adeguata con una ingessatura rituale.
          Da qui l’enorme importanza, giustamente riconosciuta alla giurisprudenza, che perciò può presentarsi non sistemica.  Motivo per cui la dottrina, per compensazione, deve indicare le linee fondamentali, che devono essere rispettate ed inverate, estraendo cioè molteplicità casistica la “ratio legis”, adeguatamente storicizzata.
          Nondimeno il processo delle regole certe deve pur averle, sotto pena confusione e alla fine di discredito dei giudici e/o del malcapitato avvocato, inciampato in una regola fluida, modificata proprio nel suo caso".

Nessun commento:

Posta un commento